Servizi Pandora


Legge 236/93 - FONDO PER LO SVILUPPO

PREMESSA: La presente rappresenta un'estensione della legge 44/86, dalla quale differisce solo per alcuni aspetti che verranno qui illustrati. L'ente gestore e', come per le legge De Vito, rappresentato dalla Societa' per l'imprenditoria giovanile Spa.



BENEFICIARI: Risultano beneficiarie tutte le societa' o cooperative composte esclusivamente da giovani tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori dell'obiettivo 1,2 o 5b alla data dell'1 gennaio 1994 o, in alternativa, le societa' e le cooperative composte prevalentemente da giovani tra i 18 e i 29 anni che abbiano la maggioranza assoluta numerica e di quote di partecipazione, residenti nei territori dell'obiettivo 1 alla data dell'1 gennaio 1994.
Le societa' devono avere sede legale, amministrativa e operativa nei territori dell'obiettivo 1. Come per la legge 44/86, sono escluse dai benefici le imprese individuali, le societa' di fatto e le societa' a responsabilita' limitata con un unico socio.



SPESE AMMISSIBILI: Sono oggetto dell'interventi agevolativo statale i costi derivanti da progetti relatrivi alla fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali, del turismo e della manutenzione di opere civili e industriali, dell'agricoltura, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali, nonche' dell'innovazione tecnologica e della tutela ambientale.
L'attivita' di impresa prevista nel progetto dovra' essere svolta per un periodo di almeno 5 anni dalla data del provvedimento di ammissione alle agevolazioni. A differenza dell legge 44/86, i progetti che prevedano investimenti superiori a 1 miliardo di lire non possono essere ammessi alle agevolazioni.



AGEVOLAZIONI: Per i beneficiari della legge sono previsti cinque tipi di interventi:
- contributi in conto capitale;
- mutui a tasso agevolato;
- contributi per le spese di gestione;
- assistenza tecnica (tutoraggio);
- formazione e qualificazione professionale.
CONTRIBUTI PER LE SPESE DI GESTIONE: I contributi per le spese di gestione vengono concessi per i primi 4 anni di attivita' e vengono cosi' ripartiti:
1° anno: 70% per i primi 300 milioni di lire spese;
2° anno: 50% per i primi 600 milioni di lire spese;
3° anno: 50% per i primi 400 milioni di lire spese;
4° anno: 50% per i primi 400 milioni di lire spese.
Le spese ammesse al contributo per le spese di gestione sono quelle relative agli acquisti di:
- materie prime;
- semilavorati;
- prodotti finiti;
- merci;
- locazioni di immobili;
- canoni di leasing;
- prestazioni di servizi;
- oneri finanziari, con esclusione di quelli derivanti dal finanziamento agevolato previsto dalla medesima legge.
Sono escluse le spese relative al personale, i rimborsi ai soci e tutte le spese sostenute prima della data del provvedimento di ammissibilita' alle agevolazioni, nonche' le spese di rappresentanza.
ASSISTENZA TECNICA (TUTORAGGIO), FORMAZIONE E QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE: Sono previsti dei corsi che hanno lo scopo di illustrare, in generale, le tecniche di impresa, nonche' giornate formative finalizzate a sviscerare specifiche problematiche aziendali. In fase di avvio e' inoltre previsto un servizio di assistenza tecnica, erogato direttamente da importanti societa' di consulenza o da imprese leader nel ramo di attivita' in cui si accinge a operare la neo-societa'.



PROCEDURE: La domanda di ammissione alle agevolazioni va presentata direttamente alla societa' per l'imprenditorialita' giovanile, allegando in duplice copia i seguenti documenti:
- copia dell'atto costitutivo della societa' o atto notarile che ne provi l'esistenza e dello statuto della societa';
- certificazione di vigenza;
- certificati comprovanti che la compagine sociale e la sede societaria soddisfino ai requisiti previsti dalla legge stessa;
- lo studio di fattibilita' del progetto.


servizi@pandoraonline.it