LEGGE 44/86 |
BENEFICIARI: La legge si rivolge a tutte le persone di eta' compresa tra
i 18 ed i 35 anni che intendano avviare una propria attivita' imprenditoriale. Per
richiedere l'accesso alle agevolazioni previste dallo strumento legislativo, e' necessario
soddisfare alcuni requisiti di base:
1) costituire una societa' del tipo previsto dall'articolo 2249 del Codice civile, con
esclusione delle ditte individuali, delle societa' di fatto e con l'inclusione delle
cooperative di produzione e lavoro iscritte nel registro prefettizio: in pratica, la
scelta deve ricadere tra Snc, Sas, Srl, Spa e Sapa;
2) la societa' deve essere gia' costituita all'atto della presentazione della domanda all
Societa' per l'imprenditorialita' giovanile (Ig Spa);
3) la maggioranza assoluta di quote o azioni della societa' deve essere posseduta da
giovani che, all'atto di presentazione della domanda, abbiano un'eta' compresa tra i 18 ed
i 29 anni; in alternativa la totalita' della societa' deve essere posseduta da persone
che, all'atto di presentazione della domanda, abbiano un'eta' compresa tra i 18 ed i 35
anni;
4) i giovani di eta' rientrante nei limiti sopraindicati, alla data del 1° gennaio 1994,
devono risultare residenti in un comune almeno in parte rientrante nei territori di cui
agli obiettivi 1, 2 e 5b della UE;
5) la sede legale della societa', quella amministativa e quellaa operativa devono essere
ubicate in aree obiettivo 1, 2 o 5b.
6) per dieci anni, a partire dalla data di concessione delle agevolazioni, non devono
intervenire cambiamenti nelle quote societarie che alterino di fatto i precedenti
requisiti. Si possono percio' vendere sia azioni che quote societarie, ma l'operazione
deve mantenere inalterato il principio di "maggioranza composta da giovani residenti
nei territori di applicazione della legge".
SETTORI AMMISSIBILI: I progetti, per essere ammissibili, non devono
riguardare ampliamenti, riconversioni o ristrutturazioni di iniziative preesistenti, ma al
contrario devono possedere il requisito della novita' dell'iniziativa: parimenti devono
prevedere lo sviluppo e l'ampliamento della base occupazionale, produttiva e
imprenditoriale. L'attivita' dell'impresa (che dova' essere svolta per almeno dieci anni
dalla data di ammissione alle agevolazioni) dovra' riguardare la produzione di beni
nell'agricoltura, nell'artigianato, nell'industria e/o altresi' la fornitura di servizi a
imprese, appartenenti a qualsiasi settore. I progetti che prevedano investimenti superiori
ai 5 miliardi di lire non possono essere ammessi ai benefici della legge 44/86. In base ad
una recente deliberazione CIPE 16 luglio 1986. Restano tuttavia non ammissibili alle
agevolazioni le iniziative escluse o sospese di disposizione comunitarie. Per quanto
riguarda i progetti appartenenti ai cosiddetti "settori sensibili" (agricoltura,
pesca, acquacoltura, siderurgico, automobilistico, cantieristico, tessile, abbigliamento,
fibre sintetiche, carboniero, trasporti) ci si attiene alle limitazioni comunitarie
vigenti alla data.
AGEVOLAZIONI: Per i beneficiari della legge sono previsti cinque tipi di
interventi:
- contributi in conto capitale;
- mutui a tasso agevolato;
- contributi per le spese di gestione;
- assistenza tecnica (tutoraggio);
- formazione e qualificazione professionale.
CONTRIBUTI PER LE SPESE DI GESTIONE: Le spese ammesse al contributo per le spese di
gestione sono quelle relative agli acquisti di:
- materie prime;
- semilavorati;
- prodotti finiti;
- merci;
- locazione di immobili;
- canoni di leasing;
- prestazioni di servizi;
- oneri finnanziari, con esclusione di quelli derivanti dal finanziamento agevolato
previsto dalla medesima legge.
Sono escluse le spese relative al personale, i rimborsi ai soci e tutte le spese sostenute
prima della data del provvedimento di ammissibilita' alle agevolazioni, nonche' le spese
di rappresentanza.