Servizi Pandora
LEGGE 449/97 - INCENTIVI FISCALI PER IL COMMERCIO |
BENEFICIARI: Possono beneficiare del credito di imposta tre categorie di
imprese <<piccole e medie>> che appartengono al settore del commercio, che
esercitano la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
Per "commercio al dettaglio" deve intendersi l'attivita' svolta da
<<chiunque professionalmente acquista merci a nome e per conto proprio e le rivende,
in sede fissa, o mediante altre forme di distribuzione, direttamente al consumatore
finale>>.
Si tratta di attivita' che possono essere svolte con varie forme o modalita'.
in sede fissa (negozio)
su aree pubbliche (gia' commercio ambulante)
forme speciali di vendita al dettaglio (per corrispondenza e su
catalogo, a domicilio, con
distributori automatici in luoghi aperti al pubblico e televisive). Tra
le forme di vendita
speciale rientrano anche quelle realizzate tramite Internet.
Sono incluse anche le rivendite di giornali e riviste e sono inclusi anche i soggetti che
subentrano nella gestione temporanea dell'impresa commerciale o turistica - sulla base di
regolare contratto di affitto d'azienda - poiche', per il periodo di vigenza del
contratto, sono interessati agli investimenti strumentai all'esercizio dell'attivita'.
Sono esclusi dai benefici:
a) gli esercenti attivita' di vendita al dettaglio rivolte non al pubblico, ma a cerchie
limitate di
soggetti (spacci interni, distributori posti in luoghi privati,
eccetera);
b) gli esercenti attivita' indicate, al comma 2 dell'articolo 4 del Dlgs 114/1998 (gli
agricoltori,
gli artigiani e gli industriali che vendono al dettaglio solo i propri
prodotti, i titolari di
farmacie, tabaccherie, rivendite di carburanti che vendono
esclusivamente i prodotti previsti
dalle norme che regolano le predette attivita', ecc.).
Le imprese di somministrazione di alimenti e bevande sono quelle definite come tali
dalla legge n. 287/91, ovverosia:
- Tipologia <<A>> (ristoranti - trattorie - pizzerie - tavole calde e simili).
- Tipologia <<B>> (bar - caffe' - gelaterie e simili).
- Tipologia <<C>> (locali notturni - sale da ballo - sale da gioco -
stabilimenti balneari e
simili).
- Tipologia <<D>> (bar - caffe' - gelaterie - pasticcerie - esercizi simili).
Sono pero' esclusi tutti gli esercizi che somministrano ad una cerchia predeterminata di
persone e, quindi, non al pubblico: circoli privati, mense aziendali, eccetera.
Sono inoltre esclusi tutti gli stumenti per la produzione dei beni da distribuire ai
consumatori quando si tratta, per l'appunto, di un'attivita' di produzione mista a quella
di somministrazione.
SPESE AMMISSIBILI: Le agevolazioni sono concesse alle piccole e medie imprese
operanti nel settore del commercio al dettaglio per le spese relative all'acquisto di beni
strumentali nuovi di fabbrica e strettamente pertinenti all'attivita' esercitata
nell'unita' locale indicata nel modulo di richiesta delle agevolazioni dove gli stessi
sono installati e/o utilizzati, e oggetto di ammortamento.
Il campo dei beni ammissibili all'investimento e' molto ampio e puo' essere suddiviso in
due categorie:
1) Alberghi ristoranti, bar e attivita' affini.
Mobili e arredamento; biancheria; attrezzatura (stoviglie, posate, attrezzature di cucina
eccetera); impianti generici (riscaldamento, condizionamento); impianti
specifici(igienici, cucina, frigorifero, ascensori, montacarichi, impianti telefonici,
citofoni, campanelli e simili); macchine d'ufficio elettromeccaniche ed elettroniche
compresi i computer e i sistemi telefonici elettronici.
2) Altre attività non precedentemente specificate.
Impianti e mezzi di sollevamento, carico e scarico, pesatura eccetera; macchinari,
apparecchi e attrezzature varie(compreso frigorifero, impianto di condizionamento e
distributore automatico); scaffalature; arredamento; banconi blindati o con cristalli
blindati; impianti di allarme, di ripresa fotografica, cinematografica e televisiva;
impianti interni speciali di comunicazione e telesegnalazione; impianti destinati al
trattamento e al depuramento delle acque fumi nocivi eccetera, mediante impiego di
reagenti chimici; mobili e macchine ordinarie d'ufficio; macchine d'ufficio
elettromeccaniche ed elettroniche compresi i computer e isistemi telefonici elettronici.
Sono escluse dalle agevolazioni le spese sostenute per l'acquisto del suolo nonchè
relative sistemazioni per la progettazione e gli studi, e per l'acquisto e la
costruzione di fabbricati e opere murarie di qualsiasi tipologia.
Non sono inoltre agevolabili i costi per l'acquisto di scorte, autovetture, autoveicoli e
beni oggetto di fatturazione.
Possono essere agevolate le spese integralmente fatturate a partire dal 1° gennaio 1998.
No sono ammissibili le spese fatturate anche parzialmente, anteriormente a detto termine.
AGEVOLAZIONI
L'agevolazione consiste nel riconoscimento di un "bonus fiscale". La misura
massima dell'agevolazione concedibile, indipendentemente dalla dimensione o dalla
localizzazione aziendale, è pari al 20% del costo complessivo dei beni oggetto di
investimento al netto ovviamente dell'Iva ed eventuali altre imposte, spese notarili,
interessi passivi, costi d'imballaggio e trasporto, materiali di consumo e ogni altro
onere accessorio.