Servizi Pandora
I Sistemi Gestione Ambientale |
Introdurre un Sistema Gestione Ambientale in un'azienda, vuol dire applicare la
legislazione europea che permette un nuovo rapporto impresa/ambiente grazie al quale non
solo si riesce ad effettuare una piu' completa gestione, in termini di impatto ambientale,
ma si riesce ad adottare una piu' efficiente politica in termini di costi.
In particolare questo significa:
registrare gli eventi in termini di impatto ambientale;
trarre profitto dai propri errori.
I VANTAGGI:
- Razionalizzare lo smaltimento di rifiuti consente di risparmiare materie prime e ridurre
i costi. Mentre controllare l'uso dellenergia consente risparmi spesso
impensati.
- Molte aziende internazionali adottano un sistema ISO 14000. Per cui risulterebbe poco
concorrenziale non aver adottato queste normative.
- La normativa e' estremamente complessa. Iniziare con ritardo farebbe lievitare i costi
di implementazione rispetto a quelli sostenibili in caso di aggioramento.
- Molte norme di agevolazioni finanziarie si rivolgono ad imprese che hanno o che stanno
sul punto di adottare un sistema ISO 14000.
NORMATIVA: La norma ISO 14001 (1996) si applica in
diverse aree geografiche senza limiti di attivitā produttive.
L'EMAS (EcoManagement and Audit Scheme) č un Regolamento CEE del 1993, consente la
registrazione della propria impresa in un elenco dell'Unione europea.
EMAS prevede la preparazione di un'apposita Dichiarazione Ambientale da parte
dell'azienda.
Sono possibili combinazioni "ISO 14001-EMAS".