Servizi Pandora
LEGGE SABATINI - LEGGE 28 NOVEMBRE 1965, n. 1329 |
BENEFICIARI: Attualmente possono beneficiare dell'intervento le
piccole e medie imprese industriali, comerciali, di servizi, agricole e artigiane,
appartenenti a Stati membri dell'Unione Europea.
SPESE AMMISSIBILI: La legge Sabatini agevola la compravendita e la locazione
di macchine utensili o di produzione nuove, costruite in Italia o all'estero, di costo
unitario o complessivo superiore a 1 milione, compresi i sistemi di macchine, le parti
complementari, gli accessori, i macchinari e le attrezzature fisse o semoventi per
manipolare, trasportare e sollevare materiali (gru, carri ponte, carrelli, nastri
trasportatori ecc.) operanti nell'ambito dello stabilimento o del cantiere, gli impianti
completi per cucina (con esclusione di mbili e arredi non direttamente pertinenti) e gli
impianti di condizionamento d'aria per case di cura, alberghi, ristoranti, bar ecc.
Vengono esclusi dalle agevolazioni gli autoveicoli semoventi o rimorchiati, muniti di
targa PRA o RINA.
MODALITA' D'INTERVENTO: L'intervento agevolativo si attua sullo sconto di
effetti, rilasciati a fronte di un contratto di compravendita o di locazione di macchine,
aventi durata fino a 5 anni dalla loro emissione, purche' gli stessi siano collegati a un
medesimo contratto con dilazione di pagamento o di locazione oltre 12 mesi e lo sconto
avvenga presso una banca primaria abilitata a operare con il Mediocredito Centrale. Gli
effetti devono essere garantiti da privilegio sulle macchine. L'importo dell'operazione
agevolabile, che non puo' superare i 3 miliardi di lire, e' costituito da due addendi:
1) capitale dilazionato costituito dal prezzo della macchina (le spese di montaggio,
collaudo , trasporto e imballaggio sono ammissibili, nel limite massimo complessivo del
15% del costo della macchina, purche' comprese nel prezzo fatturato o nel contratto di
compravendita o di locazione. Sono esclusi gli ammontari relativi all'IVA, alla quota di
riscatto nel caso di locazione e a qualsiasi altro onere accessorio fiscale o
finanziario);
2) interessi sulla dilazione di pagamento, calcolati a un tasso non superiore a quello di
riferimento vigente al momento della emissione degli effetti.
AGEVOLAZIONI: L' intervento agevolativo del Mediocredito Centrale sulla
legge Sabatini si applica sotto forma di contributo agli interessi, contributo corrisposto
tramite le banche primarie in unica soluzione e in via anticipata, in misura pari alla
differenza tra il netto ricavo dell'operazione di sconto calcolata al tasso di
riferimento. Il tasso di riferimento da prendere in considerazione ai fini della
determinazone del tasso agevolato e' quello del mese nel quale avviene l'effettive
erogazione dello sconto.